Ambientalisti

Io Non Ho Paura Del Lupo
Associazione di promozione sociale
Io Non Ho Paura Del Lupo

Associazione di promozione sociale
Io non ho paura del lupo” è un’associazione formata da abitanti e lavoratori della montagna, cittadini, appassionati e professionisti della natura, nata con lo scopo di favorire la conservazione e la convivenza tra il lupo e le attività umane.
L’associazione, fin dalla nascita, è attiva su diversi fronti: la divulgazione di informazioni corrette sul lupo e sulla grande fauna in un contesto che favorisca la convivenza con le attività umane, nel portare avanti progetti di monitoraggio del lupo in Appennino e sulle Alpi attraverso metodi di indagine non invasivi, in campagne di comunicazione attraverso mezzi tradizionali e multimediali, tramite una piattaforma social con oltre 70.000 followers allo scopo di pubblicare quotidianamente materiale informativo, fornendo spunti di riflessione e aprendo la discussione per un pacifico confronto.
Organizza dei campi didattici riservati ai propri associati, coniugando esperienze all’aria aperta e attività formative, grazie alla partecipazione di esperti.
Organizza eventi dedicati ai cittadini, agli allevatori e a tutti i portatori di interesse che possono entrare in conflitto con il lupo e gli altri selvatici.
Condivide l’esperienza di vita dei suoi associati, dai monti alle città, cercando di favorire il rispetto della natura.
In circa cinque anni di attività i risultati ottenuti, il numero di persone provenienti da tutta Italia portate a vivere i territori “caldi” per il lupo, le giornate dedicate a mostrare tecniche per la protezione degli animali domestici, così come i giorni trascorsi sulle tracce del lupo e degli altri animali selvatici sono stati tali che non erano assolutamente prevedibili all’atto della costituzione dell’associazione, superando ogni aspettativa.
L’accordo di stewardship, prevede l’organizzazione di eventi e escursioni gratuite a tema lupo in aree di presenza della specie, che coinvolgano in prima persona allevatori/pastori che lavorano nell’area, per raccontare la loro esperienza e le problematiche di coesistenza con il lupo. Scopo delle attività sarà sensibilizzare il pubblico sulla coesistenza lupo-attività di montagna. Prevede inoltre un supporto e uno scambio per tutte le attività di comunicazione.

WWF Trentino
Associazione ambientalista
WWF Trentino
Associazione ambientalista
In Trentino il WWF muove i suoi primi passi nel 1968: prima sezione regionale del Paese, indirizzando tutte le proprie energie alla protezione degli ultimi, superstiti esemplari di orso bruno. Oggi la sua attività include azioni di contrasto alle dinamiche di urbanizzazione, di tutela diretta di fauna e flora ed educazione ambientale anche direttamente tramite la gestione dell’unica Oasi WWF in ambito alpino (Valtrigona) e di una Oasi in Val di Non (Valli dello Sporeggio – Maso Fraton), come pure di una costellazione di appezzamenti protetti entro l’area naturale di Inghiaie (Levico Terme).
WWF Trentino collaborerà con il progetto soprattutto nell’ambito della comunicazione e sensibilizzazione sui temi della coesistenza tra lupo e attività umane. Il progetto supporterà inoltre WWF Trentino nella valorizzazione dell’oasi alpina Valtrigona come punto di riferimento per la comunicazione della specie e delle problematiche di coesistenza.