Thema - Loading
Life WolfAlps EU Life WolfAlps EU Life WolfAlps EU

A.5

Ottimizzazione di un monitoraggio integrato dello status del lupo a livello di popolazione alpina internazionale

L’effettiva conservazione del lupo in un paesaggio fortemente antropizzato come quello alpino è possibile solo con un monitoraggio scientifico efficiente, coordinato e transfrontaliero.

Sono necessari dati scientifici solidi per valutare lo stato di conservazione della popolazione alpina di lupo, per attuare in modo efficace le azioni di conservazione e per una corretta comunicazione.

Il primo monitoraggio integrato dello stato di conservazione del lupo sulle Alpi sarà basato su due sottoazioni:

A5.1 Organizzazione della migliore e più efficiente strategia per ottimizzare il monitoraggio integrato dello status del lupo a livello di popolazione alpina

Lo stile di vita elusivo e i territori interessati dalla presenza del lupo a cavallo tra i confini nazionali rendono difficile il monitoraggio della popolazione alpina di lupo. Condurremo il primo monitoraggio coordinato della popolazione alpina a livello internazionale, che comporterà un enorme sforzo di coordinamento e standardizzazione delle tecniche. 

In dettaglio:

  • il Comitato Scientifico Alpino (Azione A1) definirà la strategia rappresentata dal miglior rapporto costi/benefici, in modo da  ottimizzare  il monitoraggio integrato dello status del lupo della  popolazione alpina a livello internazionale.
  • Ogni strategia nazionale sarà adattata alle esigenze del coordinamento internazionale.

Sulla base di questi sforzi preliminari, otterremo una strategia di monitoraggio della popolazione alpina di lupo scientificamente robusta, basata su protocolli internazionali condivisi, e saremo in grado di unire i dati transfrontalieri per produrre annualmente la valutazione dello status del lupo a livello di popolazione alpina (Azione C4).


A5.2 Sviluppo di strumenti genetici all’avanguardia per un monitoraggio, affidabile ed economico dello stato di conservazione del lupo

L’analisi genetica sta rapidamente diventando uno degli strumenti più importanti nella gestione della fauna selvatica, in grado di consentire un rilevamento rapido ed economico dei parametri della popolazione. Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti molti passi avanti nel sequenziamento del DNA, con aumenti nella velocità dei processi e riduzioni dei costi. Il procedimento di sequenziamento del DNA ad alto rendimento (HTS) che si sta affermando, ha prodotto rapidi progressi in medicina e in altri campi, ma la sua affermazione è ancora lenta nell’ambito del monitoraggio della fauna selvatica: intendiamo applicare metodi di questo tipo al monitoraggio della popolazione di lupo. Il nuovo procedimento fornirà risultati comparabili, con una genotipizzazione veloce ed economica dei campioni biologici di lupo. Sarà quindi possibile identificare i lupi in dispersione i cui campioni sono analizzati nei diversi Paesi, permettendo di tenere traccia in modo accurato dell’espansione della popolazione in nuove aree.

Saranno necessari alcuni step preliminari:

  •  Creazione di un “Gruppo alpino di lavoro sulla genetica”, che coinvolga i laboratori genetici che hanno lavorato sul monitoraggio del lupo nelle Alpi a livello nazionale;
  • Workshop per trovare un accordo e definire la strategia e i metodi ottimali per sviluppare il metodo HTS per il coordinamento e il confronto dei dati su scala internazionale;
  •  Inizio dell’implementazione del lavoro per lo sviluppo della nuova tecnica presso l’Università di Lubiana:
  •  Formazione presso l’Università di Lubiana per l’implementazione globale del metodo HTS, con un workshop finale di genetica in Slovenia.
resta in contatto

Iscriviti alla newsletter

Le ultime notizie dal progetto.

Life WolfAlps Life WolfAlps Life WolfAlps

Hai visto un lupo? Fai ora la tua segnalazione