E.2
Stewardship e Media Office per migliorare il coinvolgimento, la replicabilità e la moltiplicazione dell’efficacia del progetto
E2.1 Stewardship Office
Lo Stewardship Office è un’organizzazione altamente innovativa che mapperà e metterà in rete i portatori di interesse fondamentali (in primo luogo: imprenditori agricoli zootecnici, cacciatori, associazioni di tutela ambientale, ma anche professionisti del turismo, artigiani locali) e associazioni, aziende o privati cittadini che per qualche ragione sono coinvolti dal tema della presenza del lupo (p.e. escursionisti, associazioni culturali o artigiane, Parchi naturali, insegnanti, guide naturalistiche, tour operator, editori) e condividono alcuni degli obiettivi del progetto.
Scopo dello Stewardship Office è lavorare con questi soggetti secondo i principi dell’ecological stewardship (la gestione condivisa di una risorsa ecologica) e del lavoro congiunto sugli obiettivi condivisi. In che modo? Coinvolgendo attivamente gli steward nelle attività di progetto e/o condividendo informazioni, materiali e risultati di progetto affinché vengano riutilizzati e diffusi, garantendo un impatto molto maggiore ed efficace della comunicazione di progetto che se fosse mantenuta appannaggio esclusivo del team di progetto.
I risultati chiave dello Stewardship Office saranno:
- una mappatura degli stakeholder condivisa e redatta da tutti i partner.
- uno spazio online che presenta l’elenco degli steward e la loro storia di collaborazione con il progetto. Entro la fine del progetto questa risorsa online diventerà un libro
E2.2 Media Office
Il Media Office del LIFE WOLFALPS EU è l’ufficio stampa di progetto, che produrrà una rassegna stampa alpina, raccogliendo quotidianamente gli articoli principali sul progetto e relativi alla presenza del lupo nelle Alpi, individuando i punti critici dove è necessario intervenire in tempo reale, con una specifica azione di conservazione e / o comunicazione. Il media Office inoltre, ha il compito di produrre, tradurre e diffondere comunicati stampa nelle diverse lingue di progetto (italiano, francese, austriaco, sloveno), verificare le notizie e occuparsi del debunking.