Ecoturismo e LWA EU: al via i trekking esperenziali
Parte il 30 luglio il primo di sette trekking esperienziali organizzati nell’ambito dell’azione C7 di LWA EU in collaborazione con ViaggieMiraggi.
L’azione C7 ha lo scopo di trasformare il lupo in un fattore di sviluppo economico sviluppando proposte e prodotti ecoturistici. Un ecoturismo fatto bene sostiene l’economia locale e il lavoro degli allevatori di montagna, migliora la conoscenza del lupo, aumenta la consapevolezza dei turisti sull’impatto dell’escursionismo e sui comportamenti da tenere durante le escursioni in zone dove gli alpeggi sono difesi dai predatori. L’obiettivo è quindi promuovere un ecoturismo che porti benefici economici diretti e durevoli per le comunità locali, gli agricoltori locali e i professionisti del turismo, senza compromettere la conservazione della fauna. La chiave dell’iniziativa è che l’incontro e i proventi RESTANO SUL TERRITORIO, alle strutture che ospitano e a chi accompagna.
La prima proposta è il Giro del Marguareis, fra lupi e pastori: un anello di tre giorni e due notti in rifugio nel Parco naturale del Marguareis per scoprire con curiosità e rispetto la natura e la cultura alpine, incontrando lungo il percorso chi in montagna vive e lavora, dialogando di volta in volta con guardiaparco, allevatori, rifugisti, ricercatori, abitanti del posto. Un percorso di scoperta sulle tracce del lupo per andare oltre il lupo e capire in concreto se e come cambiano i territori con il ritorno del predatore, nel contesto delle più ampie trasformazioni – climatiche e umane – che coinvolgono le Alpi.
Proprio qui, infatti, oltre vent’anni fa, si è formato il primo branco stabile di lupi delle Alpi, costituito da animali in dispersione naturale dall’Appennino. Oggi il grande predatore è ormai di casa e il percorso offrirà quindi la possibilità di incontrare e riconoscere i segni di presenza. Ma anche e soprattutto sarà l’occasione per confrontarsi direttamente con le sfide che la presenza del lupo impone agli allevamenti di montagna, in contesti dove la presenza del lupo richiede l’utilizzo di sistemi di protezione e la presenza costante del pastore.
A breve i prossimi tour, tutti guidati dalla medesima filosofia, scoprire il territorio, comprendere la sfida della coesistenza, imparare a conoscere i luoghi e sviluppare un approccio rispettoso verso la natura e i suoi abitanti tutti.
Per informazioni su costi e prenotazioni basta visitare la pagina del viaggio, sul sito di ViaggieMiraggi.
Marguareis Lago Ratavuloira verso il Passo Scarason Colle del Prel Rifugio don Barbera Marguereis