Thema - Loading
Life WolfAlps EU Life WolfAlps EU Life WolfAlps EU

A.1

Cooperazione e coordinamento transfrontaliero: istituzione dei gruppi di lavoro internazionali per la gestione della popolazione alpina di lupo

Partire con il piede giusto richiede un grande sforzo iniziale, ma ne vale la pena. “Coordinamento intra- e inter-nazionale” è la parola chiave per diminuire la frammentazione della gestione della specie lupo, considerando la popolazione alpina come un’unità biologica unica. 

Ogni attività del progetto deve essere coordinata per garantire la coerenza delle azioni di conservazione, dal monitoraggio alla messa in opera delle misure di mitigazione dei conflitti, per garantire l’efficacia delle attività di comunicazione e per assicurare che la attività portate avanti dai vari partner si integrino a vicenda, procedendo tutte nella stessa direzione:

Nell’Azione A1 sono stati quindi istituiti gruppi di lavoro coordinati e stabiliti accordi comuni.

I gruppi di lavoro coordinati sono:

  • “Comitato direttivo”: segue l’implementazione generale del progetto e coordina i supporter
  • “Gruppo tecnico-conservazione”: lavora sulle azioni A-C-D
  • “Gruppo comunicazione”: lavora sulle azioni C-E
  • “Gruppo amministrativo”: individua e mette in pratica procedure amministrative coordinate
  • “Comitato Scientifico Internazionale”: offre supporto nella consulenza su questioni scientifiche, quando richiesto

Una riunione iniziale di tre giorni a Valdieri è servita per stabilire l’organizzazione generale per la realizzazione del progetto, per concordare il flusso delle informazioni e del lavoro e la rappresentanza dei gruppi a livello regionale, nazionale e internazionale, per pianificare un elenco dettagliato degli incontri nel corso degli anni e definire il piano d’azione del progetto. Le attività di coordinamento proseguiranno nell’Azione F1.

resta in contatto

Iscriviti alla newsletter

Le ultime notizie dal progetto.

Life WolfAlps Life WolfAlps Life WolfAlps

Hai visto un lupo? Fai ora la tua segnalazione