news Prevenzione Stewardship

Una Stewardship per integrare la realtà agricola con la presenza del lupo

23 Febbraio 2022
Aree Protette Alpi Marittime

Quando la consapevolezza produttiva passa attraverso una riconnessione delle attività antropiche con la diversità naturale… Una nuova stewardship che nasce dalla volontà di integrare la realtà aziendale con la presenza del lupo.

L’azienda agricola etica e biologica Ca’ Mariuccia, fondata nel 2016 da  Angela Calligaro e Andrea Pirollo, si trova nel Basso Monferrato  a Albugnano (AT), nei pressi della nota Abbazia di Vezzolano. L’azienda è orientata ai principi della permacultura e alla diffusione di metodi e pratiche ecosostenibili. Inoltre, effettua attività come fattoria didattica con ovo/caprini, bovini Highlander e pony, ma anche galline, oche, alpaca e struzzi, che durante il giorno si muovono liberamente nell’area attorno alla cascina.

Dal 2019 ad oggi la fattoria ha però già subito diversi eventi di predazione da lupo sugli ovini, ma anche sui volatili, con la perdita di 30 oche in una notte. Con l’ultimo intervento della WPIU attiva in zona, sono state consegnate 3 reti elettrificate con annessa batteria e pannello solare, che verranno dedicate alla protezione dei giovani bovini delle Highlands. In tale occasione è stato possibile valutare le criticità legate alla gestione degli animali in presenza del predatore che frequenza i boschi circostanti, ma anche i punti di forza e le sfide che tale situazione presenta. Infatti il titolare, Andrea Pirollo, porta avanti la sua attività con l’obiettivo di integrare la realtà produttiva con la diversità naturale e culturale che caratterizza il territorio, sempre collaborando con le aziende locali.

Una Stewardship per integrare la realtà agricola con la presenza del lupo - Life Wolfalps EU
Alpaca presso la fattoria didattica Ca’ Mariuccia. Foto: Archivio LWA EU

Ad ampliare l’impegno in questo senso, da Ca’ Mariuccia nasce la S.A.N., Scuola di Agricoltura Naturale, con l’obiettivo di diffondere una migliore conoscenza dei concetti di agricoltura naturale e permacultura, e delle pratiche legate all’autoproduzione e all’autodeterminazione delle comunità rurali, intese come patrimonio genetico della nostra civiltà e non solo come centri di produzione alimentare.

Il nuovo accordo di stewardship nasce in considerazione del forte interesse della Scuola e dell’azienda agricola Ca’ Mariuccia rispetto alle tematiche oggetto del LWA EU, ed in particolare in merito alla sensibilizzazione e formazione del pubblico verso un equilibrio sostenibile tra la presenza del lupo, della fauna selvatica in generale, e le attività umane.

Infatti la SAN intende contribuire alle iniziative di divulgazione, formazione e didattica messe in atto nell’ambito del progetto LWA EU attraverso l’organizzazione di eventi dedicati al pubblico generico e alle diverse categorie interessate dal ritorno del lupo (es. agricoltori, cacciatori, allevatori).

La SAN, come nuovo Steward, diventa a tutti gli effetti un portatore di interesse che decide di mettersi in gioco e di interagire attivamente con il progetto perché ritiene che sia suo interesse farlo non solo per lo sviluppo della propria attività ma anche per diventare portavoce di un nuovo approccio alla gestione agricola sempre più integrata nel territorio che la ospita.