Monitoraggio della popolazione di lupo Alpina

On-line il report aggiornato sulla distribuzione del lupo nelle regioni alpine 2020-2024

20 Gennaio 2025
Aree Protette Alpi Marittime

È online, e scaricabile il report aggiornato sulla distribuzione del lupo nelle regioni alpine 2020-2024, che fornisce un aggiornamento dello stato della popolazione alpina di lupo dal 2020/2021 al 2023/2024, ottenuto attraverso le campagne di campionamento condotte nel corso degli ultimi quattro anni e coordinate dal progetto LIFE WolfAlps EU.

Proprio con lo spirito di lavorare al di là di quelli che sono i confini dei singoli Paesinel 2001 è nato il Wolf Alpine Group (WAG), gruppo di lavoro che comprende ricercatori e tecnici di Italia, Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Germania. Il gruppo consente un costante scambio di conoscenze scientifiche su biologia, distribuzione e status della popolazione di lupi a livello di popolazione alpine; oltre a produrre stime robuste della popolazione, grazie anche a un lavoro continuo per migliorare le metodologie di monitoraggio. Per quest’ultimo documento, anche i ricercatori del Liechtenstein sono entrati ufficialmente a far parte del WAG, che ora comprende tutti e 7 i Paesi alpini.

Come si vede nella mappa di presenza aggiornata al 2023/2024 a pagina 12 (Fig. 4), l’arco alpino occidentale è quello in cui si osserva una maggiore densità di branchi, mentre è tuttora in corso l’espansione nell’arco alpino centro-orientale. Allo stesso tempo, la popolazione dinarica si sta espandendo verso nord-ovest. La mappa evidenzia la dimensione internazionale della popolazione alpina di lupi e giustifica la necessità di un approccio coordinato al monitoraggio del lupo nei 7 Paesi alpini.