IL LUPO ARRIVA A SCUOLA
WINTER SCHOOL PER INSEGNANTI ED
EDUCATORI AMBIENTALI
Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università di Pavia (ente riconosciuto dal Miur – Ufficio Scolastico Regionale), organizza una serie di corsi di formazione rivolti principalmente a insegnanti di ogni ordine e grado ed educatori ambientali che operano sul territorio lombardo. Tale iniziativa si svolge nell’ambito dell’azione E4 Educazione del progetto LIFE WolfAlps EU.
Lo scopo principale è creare una forte sinergia tra la scuola e gli operatori didattici che si occupano di educazione ambientale sul territorio, in modo da predisporre percorsi didattico-educativi condivisi.
Saranno forniti gli strumenti per poter sviluppare in ambito multidisciplinare
l’argomento lupo come elemento educativo, stimolando a predisporre attività non solo teoriche, ma anche pratiche in aula e all’aperto.
Inoltre sarà presentata una panoramica dei tanti possibili modi di presentare il lupo e di utilizzarlo sia come specie bandiera per sensibilizzare alla tutela della biodiversità sia come vettore per raccontare la trasformazione storica e
attuale del paesaggio alpino.
I corsi di formazione sono gratuiti (non sono compresi i trasferimenti e gli eventuali pernotti) e hanno una durata di 16 ore ciascuno ripartite in due giornate consecutive (orari 9.00-13.00; 14.00-18.00).
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
28-29 gennaio 2023 a Bormio (SO)
PARCO REGIONALE DELLE OROBIE BERGAMASCHE
12-13 febbraio 2023 ad Albino (BG)
PARCO REGIONALE DELLE OROBIE VALTELLINESI
18-19 febbraio 2023 a Morbegno (SO)
PARCO REGIONALE DELL’ADAMELLO
25-26 marzo 2023 a Vezza d’Oglio e Paspardo (BS)
In ciascuna Winter School saranno trattati i medesimi argomenti, tuttavia
ciascun Parco ha declinato il corso sulla base delle specificità del proprio
territorio. Ogni interessato può scegliere a quale Winter School partecipare.
Per informazioni:
Inviare una e-mail a: elisa.torretta01@universitadipavia.it
Modalità di iscrizione:
A tutti gli interessati è richiesto di compilare il modulo disponibile all’indirizzo:
https://tinyurl.com/moduloiscrizionews
L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il 20 gennaio 2022.
I docenti di ruolo, inoltre, dovranno necessariamente iscriversi al corso
attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (cod. iniziativa 78635) per ottenere il
riconoscimento del corso da parte del Miur.
Modalità di partecipazione:
Interamente in presenza (non è prevista alcuna attività fruibile da remoto).
L’ente formatore rilascerà un attestato a tutti i partecipanti, sul quale saranno
indicate le ore di formazione e gli argomenti affrontati nel corso delle due
giornate.
Ogni iscritto dovrà impegnarsi a partecipare ad almeno il 50% del corso (8 ore).
Esclusivamente per i docenti di ruolo iscritti al corso tramite la piattaforma
S.O.F.I.A. è previsto l’attestato di riconoscimento da parte del Miur.
Per il dettaglio del programma dei diversi corsi scarica la locandina.