Escursioni guidate sulle tracce del lupo nelle Aree protette delle Alpi Marittime
Le Aree protette delle Alpi Marittime propongono per il periodo natalizio una serie di escursioni guidate gratuite alla scoperta del territorio delle Alpi Marittime e Marguareis sulle tracce del lupo. L’iniziativa è organizzata nell’ambito dell’azione C7, che prevede diverse attività di promozione e fruizione del territorio che vedano il lupo non come ostacolo ma come risorsa, un’occasione per andare alla scoperta dei territori alpini e delle realtà locali.
Il tema di queste gite invernali sarà dunque sì il lupo, ma anche e soprattutto la scoperta della natura dei Parchi, dei suoi abitanti (selvatici e non!) e dei sapori locali grazie a piccole degustazioni a cura degli operatori locali.
La prima escursione si svolgerà il 29 dicembre e porterà i partecipanti a zonzo per le borgate di Entracque, il 30 dicembre, ultima uscita del 2021, si svolgerà invece tra le borgate e i boschi di Aisone in Valle Stura.
A gennaio 2022 le escursioni si spostano nel Parco del Marguareis in Valle Pesio, il 5 gennaio tra le antiche baite di Baudinet e il 7 gennaio attorno al Rifugio Pian delle Gorre.
Segnaliamo che, a seconda delle condizioni dell’innevamento, gli itinerari potranno subire delle modifiche a discrezione della Guida naturalistica del Parco oppure essere rimandate, in caso di previsioni meteo avverse. È obbligatoria la prenotazione per poter organizzare al meglio le escursioni e le degustazioni. A chi ne fosse sprovvisto, saranno assegnate le racchette da neve (è necessario avvisare al momento della prenotazione).
Qui di seguito il programma dettagliato delle escursioni

Mercoledì 29 dicembre 2021
Sulle tracce del lupo tra le antiche borgate di Entracque
Una giornata dedicata alla scoperta delle tracce e dei “messaggi” che gli animali lasciano sulla neve, per conoscere meglio il ritorno spontaneo del lupo sulle Alpi, e per trascorrere una giornata immersi nella natura delle Alpi Marittime. Una Guida naturalistica del Parco accompagnerà il gruppo con le racchette da neve tra le antiche borgate di Entracque, facendo tappa a Trinità presso la Locanda del Sorriso, per una degustazione dei prodotti del territorio. L’escursione e la degustazione sono gratuite (bevande e caffè esclusi)!
Difficoltà: E
Dislivello in salita: ca. 400 m
Ritrovo: ore 9, presso il parcheggio delle piste da fondo di Entracque
Rientro: ore 16 ca.
Giovedì 30 dicembre 2021
Tra i boschi e le grotte di Aisone sulle tracce dei lupi
Un percorso panoramico ad anello a mezza costa lungo la Valle Stura a partire da Aisone che collega diversi sentieri all’”adreit” (versante orografico sinistro della valle), toccando le borgate di Casali Ciancamentes, Casali Piron, Baile e Castellar delle Vigne, La Comba. Il rientro in paese si farà dal sentiero delle Grotte di Aisone, sito archeologico risalente al Neolitico, protetto dall’omonima Riserva naturale. Tra macchie di bosco e prati ben esposti al sole invernale, si attraversa una zona di svernamento per la fauna locale, soprattutto ungulati selvatici (cervi, caprioli e camosci), zona di caccia ottimale per i lupi. Le grotte, le borgate abbandonate e alcuni esempi sopravvissuti di tetti in segale saranno, inoltre, occasione di riflessione sulle comunità locali del passato e del presente. L’escursione e la degustazione a fine percorso di prodotti tipici presso la Taverna delle Grotte di Aisone sono gratuite (bevande e caffè esclusi)!
Difficoltà: E
Dislivello: ca.+200m
Ritrovo: ore 10:00, parcheggio in centro ad Aisone sulla destra poco dopo il semaforo (per chi viene da Cuneo)
Rientro: ore 14 ca.
Mercoledì 5 gennaio 2022
Verso la borgata di Baudinet sulle tracce del lupo
Una classica escursione tra le vecchie borgate della Valle Pesio, provando ad approfondire lo stretto legame tra la valle e la presenza dei monaci certosini. Il percorso, che sarà adattato alle condizioni di innevamento, condurrà alle baite di Baudinet, in splendida posizione panoramica, dove il gruppo sarà accolto con un goloso assaggio di prodotti locali.
In assenza di neve e di ghiaccio sul percorso, sarà possibile compiere l’escursione senza racchette da neve. L’escursione e la degustazione sono gratuite (bevande e caffè esclusi)!
Difficoltà: E
Dislivello: ca. +500m/-500m
Ritrovo:ore 9.45, Chiusa di Pesio, posteggio di fronte alla sede del Parco Naturale del Marguareis
Rientro: ore 15.30 ca.
Venerdì 7 gennaio 2022
La vita segreta dei lupi tra i boschi del Marguareis
Una gita lungo la pista battuta del Vallone delle Canavere, lungo il torrente, fino al recinto faunistico
dove, con un pizzico di fortuna, sarà facile osservare da vicino alcuni cervi per passare una giornata immersi nella natura del Parco naturale del Marguareis. Una Guida naturalistica del Parco accompagnerà il gruppo con le racchette da neve, illustrando le meraviglie della natura d’inverno. Al rifugio Pian delle Gorre un ghiotto assaggio di prodotti locali premierà le fatiche dei camminatori. L’escursione e la degustazione sono gratuite (bevande e caffè esclusi)!
Difficoltà: E
Dislivello: ca.+150/-150 m
Ritrovo: ore 9.30, Chiusa di Pesio, posteggio di fronte alla sede del Parco Naturale del Marguareis
Rientro: ore 15 ca.
***
Attrezzatura obbligatoria: abbigliamento da trekking in montagna (pantaloni invernali comodi per la camminata, scarponcini da trekking impermeabili, maglia pesante/termica, giacca invernale, guanti, berretto; è consigliabile avere con sé ghette, occhiali da sole, crema solare, merenda e bevanda.
Note generali:
- Le escursioni sono adatte ai bambini dai 6 anni in su;
- Pranzo al sacco a carico dei partecipanti;
- Cani al guinzaglio (segnalare in fase di prenotazione);
- A chi ne fosse sprovvisto, saranno assegnate le racchette da neve avvisando al momento della prenotazione.
***
Per informazioni
Per prenotazioni:
0171 1740052
Termine ultimo per le prenotazioni: 2 giorni prima della data prevista per l’escursione.Le escursioni si svolgeranno con un massimo di 15 partecipanti solo con condizioni ambientali favorevoli.