Comunicazione

DAL LUPO ALLA BIODIVERSITÀ: LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE DELLA NATURA. Workshop per giornalisti

4 Maggio 2023
Regione Lombardia

Come l’emergenza climatica, anche la perdita di biodiversità è una conseguenza diretta dell’attività umana, anche se non suscita la stessa attenzione, come dimostra l’assoluto silenzio dei mass media sulla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP 15) che si è svolta a Montreal tra il 7 e il 19 dicembre 2022.

Nel frattempo, l’8 febbraio 2022 due articoli della Costituzione italiana sono stati modificati introducendo i concetti di “biodiversità”, “ecosistema” e “danno ambientale” e l’Italia si è dotata di una Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, programma decennale basato sulle linee della Convenzione Internazionale per la Biodiversità che conferma il ruolo interdisciplinare e necessario della biodiversità nel raggiungimento di obiettivi di benessere sanitario (One Health), di adattamento ai cambiamenti climatici e di sostegno all’economia.

Area tra le più ricche di biodiversità in Europa, anche la Lombardia si sta dotando di una propria Strategia regionale per la biodiversità, nel tentativo di promuovere la salvaguardia ambientale come tema trasversale delle politiche regionali, della programmazione, della pianificazione e della progettazione.

In questo contesto, il territorio regionale è interessato attualmente dal ritorno del lupo, in espansione spontanea sia nelle aree montane che in quelle di pianura. A fianco di una indubbia valenza ambientale, la presenza della specie è fonte di conflitto con alcune attività umane, nonché in grado di ingenerare circoli comunicativi viziosi legati ad un suo uso strumentale e ad una conseguente forte polarizzazione sociale.

Per condividere con i giornalisti conoscenze sugli scenari che caratterizzeranno la biodiversità regionale del XXI secolo e sulle iniziative in atto per rendere possibile la convivenza con le nuove dinamiche in atto, come nel caso del progetto LIFE WolfAlps EU che ha l’obiettivo di costruire soluzioni condivise insieme ai portatori di interesse per garantire la conservazione a lungo termine del lupo sulle Alpi, il 29 maggio 2023 si svolgerà a Milano il corso Dal lupo alla biodiversità: le sfide della comunicazione della natura nell’Antropocene, promosso proprio nell’ambito del succitato progetto LIFE.

Oltre a condividere con i giornalisti fonti e conoscenze tecnico-scientifiche a supporto della diffusione delle notizie legate al lupo, il corso, della durata di 4 ore, intende fornire elementi utili per comunicare in modo corretto le tematiche ambientali in senso lato, focalizzando l’attenzione sui meccanismi alla base delle fake news che caratterizzano la narrazione del lupo e di altri animali altamente simbolici.

Data 29 maggio – Orario: 9.00-13.00

Sede: Sala Pirelli – Palazzo Pirelli entrata da: Via Fabio Filzi 22 – 20100, MILANO

Sala con capienza fino a 80 persone

Iscrizione obbligatoria tramite piattaforma Sigef e riservata agli iscritti all’Ordine dei Giornalisti (il corso fornisce 4 crediti per la Formazione Professionale Continua).

Programma del corso

– La biodiversità in Lombardia – Adriano Martinoli / Università degli Studi dell’Insubria

– Tutelare la biodiversità: dalla Strategia UE 2030 alla strategia regionale e ai progetti regionali – Cristina Bollini / Regione Lombardia

– Il lupo come caso rappresentativo: dinamiche in atto e implicazioni ecosistemiche inerenti il ritorno del lupo sulle Alpi e in Lombardia – Francesco Bisi / Istituto Oikos

– Biodiversità e specie “polarizzanti”: il progetto LIFE WolfAlps EU e gli strumenti per gestire la convivenza uomo-lupo – Elisabetta Rossi / Regione Lombardia

– Dal lupo alla biodiversità: problematiche e specificità nella comunicazione della natura dell’Antropocene – Filippo Zibordi / Istituto Oikos

– Esercitazione pratica

– Domande e conclusione